Archivio: News STI

Trasparenza, vicinanza e fiducia: la strada scelta dalla Diocesi per arrivare alla verità

Trasparenza nelle procedure di indagine, vicinanza a tutti i soggetti accusati, e fiducia nel lavoro degli organismi competenti. E’ questa la linea che la Diocesi di Treviso ribadisce di seguire in merito alla vicenda della segnalazione di presunti abusi che sarebbero avvenuti circa 30 anni fa nel Seminario vescovile di Treviso, denunciati dal signor Gianbruno Cecchin, allora maggiorenne.

La persona ha accusato negli ultimi giorni, attraverso i quotidiani e le reti locali, due sacerdoti della Diocesi di averlo ripetutamente sottoposto a violenze.

L’esposto in Procura, che più volte il sig. Cecchin ha dichiarato di voler presentare, ad oggi non risulta depositato. Questa persona, quindi, non ha fornito, né alla Diocesi né ai mezzi di informazione sui quali ripetutamente ha diffuso le proprie accuse, la minima prova di quanto affermato.

A seguito della segnalazione, comunque, pur manifestando totale fiducia nei sacerdoti accusati, il vescovo Michele Tomasi ha avviato, da subito, una indagine, secondo quanto indicato dalla Chiesa, al fine di far luce sulle gravi accuse formulate a carico dei due sacerdoti, persone unanimemente stimate per il loro servizio di educatori svolto per anni in Seminario senza che mai sia stato sollevato da chicchessia il benché minimo sospetto sulla loro correttezza.

Contando anche sulla professionalità dei mezzi di informazione, che danno il loro contributo alla verità, la Diocesi di Treviso continua a lavorare, nelle sedi opportune, per assicurare, nella doverosa tutela delle persone e delle Istituzioni coinvolte, e in particolare del Seminario vescovile, la massima trasparenza per arrivare nei tempi congrui alla verità dei fatti.

Treviso, 18 febbraio 2020

Ascolto, chiarezza, trasparenza, verità e fiducia nei confronti delle persone e delle Istituzioni coinvolte

“E’ con dolore ma anche con serenità che stiamo procedendo per valutare i passi da fare, in tutte le sedi”. Il vicario generale della Diocesi, mons. Adriano Cevolotto, interviene così sulla vicenda della segnalazione di presunti abusi che sarebbero avvenuti circa 30 anni fa nel Seminario vescovile di Treviso, denunciati da un uomo allora maggiorenne e apparsi oggi sulla stampa.

“Ribadendo la volontà di chiarezza, trasparenza e verità, esprimiamo la nostra fiducia nei confronti dei due sacerdoti coinvolti e del loro lavoro, che è una fiducia in tutto il presbiterio diocesano” ribadisce mons. Cevolotto. Una fiducia che è confermata anche “nei confronti dell’ambiente del Seminario, che nel corso degli anni ha saputo dimostrare un impegno e una serietà nell’accompagnare tanti giovani, nel discernimento vocazionale, che non sono mai stati messi in dubbio”.

Nessun ritardo eccessivo nella risposta e nella disponibilità all’incontro, semplicemente impegni istituzionali del Vescovo, come la visita pastorale alla missione in Ciad, spiega il Vicario. Di certo, dopo aver ricevuto la lettera, il Vescovo si è attivato per raccogliere gli elementi necessari e affrontare la questione con tutta la serietà del caso.

Il primo incontro con mons. Tomasi, fissato a inizio febbraio è stato posticipato dall’interessato, non dal Vescovo, disponibile fin da subito all’accoglienza e all’ascolto, mentre all’incontro della prossima settimana la persona ha scelto di rinunciare e di agire diversamente.

La lotta agli abusi nella Chiesa portata avanti con fermezza da papa Francesco è importantissima e vede impegnata la diocesi di Treviso, insieme a tutte le diocesi, per l’ascolto, l’accoglienza, il rispetto, per la trasparenza e per la verità. “Una verità – ribadisce il Vicario – e un rispetto che dobbiamo anche alle persone e alle Istituzioni accusate, che hanno diritto di fare i passi necessari per difendersi e tutelare la propria onorabilità”.

Ufficio stampa diocesi di Treviso

15 febbraio 2020

Cinquant’anni di formazione aperta e integrale con lo Studio teologico interdiocesano

Con l’avvio dell’anno scolastico 1970-1971 nasceva lo Studio Teologico Interdiocesano fra le diocesi di Treviso e Vittorio Veneto, che sceglievano di mettere insieme i due corpi insegnanti dei rispettivi Seminari e i due gruppi di alunni. Un passo importante, una collaborazione che da allora ha dato buoni frutti e che sarà ricordata il 24 e 25 febbraio in occasione del “Corso speciale” sul tema “La formazione teologica dei seminaristi in una Chiesa che cambia”. Abbiamo chiesto a don Stefano Didonè, pro-direttore dello Studio Teologico dal 2017, di raccontarci la nascita e lo sviluppo di questa realtà formativa.

Continua la lettura dell’articolo..

Anche a Treviso la Domenica della Parola: il programma del 26 gennaio

Treviso celebra la Giornata, voluta dal Papa, con la “Lettura continuata del Vangelo di Matteo”, a cura di numerose persone: dal Vescovo a personalità del mondo delle Istituzioni (il Sindaco e il Prefetto), delle Forze dell’Ordine, del mondo imprenditoriale (Alessandro Benetton), delle professioni e della cultura, tutti riuniti per una “staffetta” di lettura che vede al centro la Sacra Scrittura.

Leggi tutto..

Don Alberto Sartori nominato canonico per la diocesi di Vittorio Veneto

Il vescovo Corrado ha disposto la nomina di due nuovi canonici titolari, tra cui il nostro vicedirettore e docente don Alberto Sartori.

Lunedì 16 dicembre alle 7.45 in Cattedrale il Vescovo celebra la messa e presiede il rito di insediamento dei nuovi canonici.

Augurando loro un buon ministero, li accompagniamo nella preghiera

Esami – sessione invernale 2020

  • L’iscrizione, a partire da lunedì 9 alle ore 16.00 fino a giovedì 19 dicembre 2019, sarà fatta online dalla propria Pagina Personale Studente (PPS) reperibile nel sito: sti.diocesitv.it
  • Orario dell’esame: se non è specificato un orario diverso, tutti gli appelli sono da intendersi al mattino dalle 08.45 e al pomeriggio dalle 15.00.
  • Cancellazione dall’esame: ci si può cancellare dall’esame, sempre dalla propria PPS, fino a due giorni prima del singolo appello (entro le 24.00).
  • Luogo dell’esame: salvo diversa indicazione il luogo dell’esame viene così fissato:
    • per i docenti dello Studio Teologico di Treviso-Vittorio Veneto coincide con il luogo di residenza del docente;
    • per gli altri docenti coincide con il luogo di erogazione del corso.

Disponibile online la registrazione della prolusione del prof. Routhier

Scarica la registrazione della serata
Dalla tolleranza all’accoglienza
Il cambiamento del concilio Vaticano II. Dove siamo oggi?
Prof. Gilles Routhier
Facoltà di teologia e di scienze religiose Università Laval (Québec)

Lunedì 18 novembre 2019

ore 18.00

Sala Longhin del Seminario Vescovile di Treviso

P.tta Benedetto XI, 2 – 31100 Treviso
Parcheggio interno con accesso da via A. Papa, 1

 

PROGRAMMA DELLA SERATA

ore 18.00 – sala Longhin
                    Saluto delle Autorità Accademiche
                    Prolusione del Prof. Gilles Routhier
                    Consegna dei Diplomi

ore 20.00 – sala Benedetto XI
                     Buffet

ore 20.30 – Chiesa dell’Immacolata
                    Deus alma spes
Musiche proprie della chiesa Cattedrale
Ethos Ensemble diretto dal M° Michele Pozzobon

Due nuovi diaconi per la diocesi di Vittorio Veneto

La Comunità del Seminario è in festa per l’importante passo – ormai prossimo – di Lorenzo Cavinato (Fontanelle) e a Claudio Soligon (Visnà di Vazzola): domenica 8 dicembre saranno ordinati diaconi.

Il rito di ordinazione avverrà per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria del vescovo Corrado nella messa della solennità dell’Immacolata, nella chiesa parrocchiale di Pianzano alle ore 15.

Classe 1990, originario di Fontanelle, Lorenzo è entrato nella Comunità di Teologia dopo aver frequentato il Seminario Minore. Ha prestato servizio pastorale per due anni nell’unità pastorale di Bibano, Godega e Pianzano e, da ottobre 2017, nelle parrocchie della Cattedrale e Salsa in Vittorio Veneto.

Classe 1993, originario di Visnà, Claudio è entrato nella Comunità di Teologia dopo aver frequentato il Seminario Minore. Ha prestato servizio pastorale per due anni nella parrocchia del Duomo di Pieve di Soligo e, da ottobre 2017, nell’unità pastorale di Bibano, Godega e Pianzano.

La comunità del seminario, insieme alle parrocchie di Bibano, Godega e Pianzano e della Cattedrale e Salsa, invita l’intera Chiesa diocesana ad accompagnare con la preghiera Lorenzo e Claudio in questo momento speciale. In vista dell’ordinazione si terrà un incontro di preghiera, aperto a tutti, giovedì 28 novembre alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Fontanelle.

Rito di Ammissione – diocesi di Treviso

Le comunità del Seminario annunciano con gioia che sabato 23 novembre alle ore 18.30 il vescovo di Treviso, Michele Tomasi, presiederà la celebrazione Eucaristica nella Solennità di Cristo Re, presso la Chiesa Maggiore del Seminario vescovile, durante la quale ammetterà tra i Candidati agli ordini sacri:

  • Pietro Barichello proveniente dalla parrocchia di Ca’ Rainati e attualmente in servizio pastorale nella parrocchia di Maerne;
  • Mattia Gardin proveniente dalla parrocchia di Liedolo (diocesi di Padova) nel comune di S. Zenone degli Ezzelini e attualmente in servizio pastorale nella parrocchia di San Giuseppe in Treviso;
  • Mauro Perissinotto proveniente dalla parrocchia del Duomo di San Donà e attualmente in servizio pastorale nella parrocchia di Noale;
  • Luca Volpato proveniente dalla parrocchia di Ballò e attualmente in servizio pastorale nella parrocchia di San Martino di Lupari.

tutti appartenenti alla Comunità teologica del Seminario.

In questo giorno in tutta la diocesi di Treviso celebriamo la Giornata del Seminario e perciò invito tutti ad accompagnare con la preghiera tutti i ragazzi, gli adolescenti, i giovani e gli educatori del Seminario specialmente i quattro giovani che con il Rito di Ammissione si preparano con la vita comunitaria – lo studio – il servizio pastorale al ministero presbiterale.

don Giuliano Brugnotto (rettore)