Archivio: News brevi
Misericordia e Giustizia

La Scuola di Formazione Teologica, proseguendo una tradizione ormai consolidata, offre dal 1 al 5 agosto 2016 una proposta di approfondimento biblico. L'iniziativa è pensata per una partecipazione residenziale, ma è possibile usufruirne anche con una presenza giornaliera.
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Treviso-Vittorio Veneto riconosce ai propri studenti che partecipano alla Settimana – previa l’elaborazione e la consegna di un breve testo scritto concordato con uno dei relatori – fino ad un massimo di 3 ECTS validi sia per il primo ciclo triennale che per il biennio specialistico.
Informazioni e iscrizioni presso la segreteria della Scuola di Formazione Teologica
Tel. 0422 324889 oppure 0422 324826
e-mail: scuoladiteologia@diocesitv.it
c/o Seminario Vescovile
P.tta Benedetto XI, 2 – 31100 Treviso
Ordinazione diaconi permanenti

Domenica 5 giugno 2016 alle ore 16.30 nella Cattedrale di Treviso saranno ordinati diaconi permanenti per la diocesi di Treviso:
- Bruno Cadorin dalla parrocchia Beata Vergine Immacolata in Montebelluna
- Gino Giovanni Donadi dalla parrocchia San Pietro apostolo nella Cattedrale in Treviso
- Roberto Meloni dalla parrocchia San Donato vescovo e martire in Musile di Piave
- Giuseppe Schiavinato dalla parrocchia Sant'Ambrogio vescovo in Treviso
- Alessandro Zorzi dalla parrocchia San Bartolomeo apostolo in Merlengo
Li accompagnamo nella preghiera, insieme alle loro famiglie.
Treviso, finestra sulle Dolomiti
Quattro appuntamenti che si terranno nel Salone del Palazzo dei Trecento, alle ore 20,30, tutti i venerdì del mese di maggio c.a., aventi per oggetto:
1) Parco Nazionale delle dolomiti bellunesi;
2) I due Papi nei sentieri del Cadore;
3) Foresta del Cansiglio;
4) Schiara, montagna regina. In ogni appuntamento verranno proiettati filmati originali e di rara bellezza delle nostre Dolomiti Patrimonio dell'Unesco.
La redazione della Vita del Popolo sta predisponendo un fascicolo che riporterà gran parte degli articoli pubblicati (quasi quaranta negli ultimi due anni), aventi per oggetto vari aspetti della montagna ( per esemplificare: montagna e arte, poesia, musica, letteratura, silenzio, sicurezza, medicina, meraviglia, amicizia, bosco, fiori, acqua etc.).
Il Comune di Treviso ha messo a disposizione gratuitamente, per quattro serate, il prestigioso Salone del Palazzo dei Trecento ritenendo che l'iniziativa costituisca un importante momento di promozione della “cultura della montagna”.
Autorità e coscienza

Dal confronto sulla base del documento dell’Assemblea Nazionale del MEIC sono emerse due tematiche, Autorità e Coscienza, rilevanti ambedue per la centralità nell’analisi della crisi del nostro tempo e, ancora
entrambe, essenziali per qualsiasi percorso di superamento della stessa.
entrambe, essenziali per qualsiasi percorso di superamento della stessa.
Per questo viene proposto un ciclo di tre incontri, che si terranno nei giorni:
- giovedì 31 marzo 2016
- mercoledì 20 aprile 2016
- giovedì 19 maggio 2016
Tutti alle 20.30 in Casa Toniolo, via Longhin, 7 – Treviso
Uomo, periferia del creato
Preghiera per l'unità dei cristiani
Nuova app CEI
La bellezza della famiglia
Conoscere e accogliere il Sinodo.
Domenica 29 novembre 2015
dalle 15.00 alle 17.30
presso l'Auditorium del Collegio Vescovile Pio X – Treviso (ingresso da Viale D'Alviano)
La teoria del gender

Convegno di studio
LA TEORIA DEL GENDER: implicazioni mediche e giuridiche
sabato 14 novembre 2015
VENEZIA
Dorsoduro 1
(palazzo a fianco della Basilica della Salute)