Archivio: News brevi
Giornata di Cultura e Formazione Istituto Beato Toniolo – 5 aprile 2025

Sabato 5 aprile, al mattino e al pomeriggio, alla Casa dello Studente di Vittorio Veneto, per iniziativa del nostro Istituto Beato Toniolo avremo una giornata di cultura e formazione sui temi della bellezza e dell’arte sacra con un relatore d’eccezione: il dottor Sandro Barbagallo, curatore del reparto delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, che terrà più interventi e ci accompagnerà in un viaggio affascinante alla scoperta dei tesori della Chiesa universale.
Al più presto daremo puntuali indicazioni sul programma completo dell’evento, aperto a tutte le persone interessate della comunità diocesana, a cominciare dai nostri esperti d’arte e operatori culturali IBT.
Occorre iscriversi al più presto a info@beatotoniolo.it
(dal sito: https://www.beatotoniolo.it/)
Treviso, 19 marzo 2025
La Maddalena e la Croce. Amore sublime. Mostra a Treviso, dal 5 aprile al 13 luglio 2025
(dal sito Musei Civici Treviso)
Al Museo Santa Caterina oltre 100 straordinarie opere racconteranno l’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena dal 5 aprile al 13 luglio.
La mostra esplora temi universali come passione, sofferenza, devozione, redenzione e amore, attingendo alle interpretazioni che nel corso dei secoli grandi artisti hanno saputo dare delle figure di Cristo e della Maddalena, mettendo in luce il loro straordinario potenziale emotivo.
Non si limita a rappresentare il sacro, ma trascende la narrazione evangelica, trasformandola in un’esperienza universale capace di toccare le corde più intime dell’animo umano. Le figure di Cristo e della Maddalena si fanno specchi della condizione umana, simbolo di un connubio tra dolore e speranza, riflessione ed emozione. Ogni opera della mostra invita a esplorare i misteri più profondi dell’esistenza, rendendo visibili i complessi legami tra il divino e il terreno.
Il percorso si sviluppa in dodici sale, ognuna dedicata a una sezione tematica, che guida il visitatore in un doppio viaggio: uno nell’evoluzione dell’arte attraverso i secoli, per seguire il modo in cui l’arte ha raccontato questo Amore Sublime, e uno più personale, intimo e spirituale. Maria Maddalena si presenta come archetipo di una spiritualità universale che trascende ogni credo religioso. Il suo cammino — dalla difficoltà alla caduta, dalla conversione alla redenzione — diventa un esempio di speranza, fiducia e amore per tutti.
Le opere in mostra abbracciano un ampio arco temporale, dal Duecento al Novecento, testimoniando il fascino per questa tematica nelle arti figurative e l’universalità del tema, che continua a rinnovarsi nella mente e nello spirito degli artisti europei. Tra i capolavori esposti, spiccano le miniature della “Bibbia di San Paolo” di Bologna, ma anche opere della grande pittura rinascimentale, con artisti come Bellini, Tiziano, Veronese, Bassano, Guercino, fino a pittori barocchi e moderni come Strozzi, Carracci, Canova, Previati e Martini, quest’ultimo omaggiato nel suo centenario.
Un importante contributo alla mostra è dato da un gruppo di sculture lignee, paramenti e oreficerie del primo Rinascimento, provenienti dai Civici Musei Trevigiani, che, restaurati, sono finalmente visibili al pubblico. Questo patrimonio scultoreo, tra i più rilevanti del nord Italia, è accompagnato da prestiti eccezionali da musei italiani e internazionali.
La figura di Maria Maddalena, simbolo di peccato e redenzione, viene esplorata in tutta la sua evoluzione iconografica. Artisti di diverse epoche l’hanno interpretata in modo sempre nuovo, cogliendone le sfumature emotive e spirituali. La sua figura, oscillante tra spiritualità profonda e sensualità terrena, diventa così un ponte tra il sacro e l’umano, tra il divino e il terreno. Ogni opera invita a un viaggio intimo e contemplativo, che va oltre le differenze religiose e parla di una spiritualità universale, in cui la dimensione umana si fonde con quella divina, rivelando i misteri profondi dell’esistenza.
Treviso, 15 marzo 2025
Scuola, IRC e Chiesa…
Passano gli anni, le proposte si raffinano e sono pubbliche, ma quando parli di IRC nella Chiesa devi ancora precisare che esso ha un risvolto educativo e, soprattutto, culturale…
…continua la lettura nel sito “Vino Nuovo. Spunti per l’umanità di oggi”
Treviso, 15 marzo 2025
NON SI TRATTA – Giornata di riflessione e preghiera. Treviso, 8 febbraio e 21 marzo 2025
In occasione della Giornata di Riflessione e Preghiera contro la Tratta di Persone, indetta da Papa Francesco, siamo lieti di presentarvi l’iniziativa
NON SI TRATTA – Treviso
PASSI DI SPERANZA, insieme contro la tratta
promossa da un’ampia rete di realtà del territorio: Fondazione Caritas Treviso, Ufficio diocesano di pastorale per le migrazioni, Centro Missionario, Discepole del Vangelo, Cooperatrici pastorali diocesane, Casa religiosa Domus Nostra, P.I.M.E. e Organizzazione di Volontariato Emmaus Treviso.
L’iniziativa prevede due momenti aperti a tutta la cittadinanza:
-
Momento di preghiera e riflessione
📅 8 febbraio 2025
🕘 Ore 20:45
📍 Cattedrale di Treviso, Piazza del Duomo – Treviso (TV) -
Marcia per la Pace
📅 21 marzo 2025
🕘 Dalle ore 20:00
📍 Quinto di Treviso
📌 promossa dalla Collaborazione Pastorale di Quinto di Treviso e Zero Branco
Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti e tutte.
Il segreto di un buon tuffo – Giovani in ascolto – Treviso
I venerdì della cultura – A Treviso dal 31 gennaio 2020
Riprende il 31 gennaio 2020 il ciclo di conferenze della Fondazione Cassamarca dedicato a due grandi temi “Classico” e “Universo”, che saranno affrontati, nelle loro molteplici declinazioni, da
personalità della cultura e della scienza.
La rassegna, ospitata a Casa dei Carraresi, intende offrire a cadenza settimanale, ogni venerdì pomeriggio alle ore 18.00, un incontro aperto alla cittadinanza.
Il calendario degli eventi è disponibile in allegato.
Ordinazione Diaconi – diocesi Concordia-Pordenone
Duomo Concattedrale di S. Marco in Pordenone
Domenica 17 giugno 2018, ore 16.00
Ordinazione Diaconale di:
Alberto Della Bianca (S. Andrea Ap. in Portogruaro)
Luca Ciligot (Ss. Ilario e Taziano in Torre di Pordenone)
Giulio Grandis (S. Mauro M. in Maniago)
per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini, vescovo di Concordia-Pordenone
vi invitiamo a partecipare alla celebrazione e a condividere il nostro grazie a Dio.
A Lorenzo fu promessa la libertà se avesse consegnato i tesori della Chiesa all’imperatore. Il giovane diacono si presentò con un corteo di poveri e disse: “Ecco, questi sono i nostri tesori. Sono tesori eterni, non vengono mai meno, anzi crescono.” (Legenda Aurea)
Per la cura della casa comune: un premio per una tesi
Restauro Sala del Capitolo: conferenza stampa

Conferenza in occasione del restauro ISCR degli affreschi della Sala capitolare di San Nicolò
a cura di Giuliano Romalli
Giovedì 28 settembre 2017 – Seminario Vescovile di Treviso