Laurea in teologia, porte aperte

«Con l’istituto Toniolo la formazione teologica tradizionalmente riservata ai seminaristi si apre ai laici, rispondendo alla crescente domanda di formazione qualificata di una Chiesa sinodale». Lo dice don Stefano Didoné, direttore dell’istituto Teologico interdiocesano “Giuseppe Toniolo”.

 

Studiare teologia significa fare una scelta personale e professionale. Scelta personale, perché la teologia è la fede cristiana che dialoga con la cultura, con le altre tradizioni religiose e con il pensiero filosofico. Ma studiare teologia è anche una scelta professionale che permette di entrare nel mondo della scuola per insegnare religione.

 

Le diocesi di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto hanno unito le forze per permettere questo presso il seminario di Treviso. È l’istituto teologico interdiocesano “Giuseppe Toniolo”, affiliato alla Facoltà teologica di Padova. È un percorso di cinque anni, al termine del quale si consegue il baccalaureato in teologia, ovvero la laurea breve, che apre la strada all’insegnamento della religione e può essere riconosciuto nell’ordinamento italiano. Inoltre il titolo permette di approfondire ulteriormente lo studio nelle facoltà teologiche, per conseguire la licenza (laurea magistrale) o il dottorato.

 

Le iscrizioni sono aperte. Il direttore è disponibile incontrare le persone interessate in vista del nuovo Anno Accademico: si può fissare l’appuntamento con il Direttore telefonando in Segreteria negli orari di apertura.

 

Nel sito dell’Istituto si possono consultare il calendario e l’orario delle lezioni per l’A.A. 2025/2026; è possibile valutare – in accordo con la Direzione – eventuali “integrazioni” con i corsi proposti dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”,

Nel sito è reperibile l’offerta formativa.

 

I moduli per l’iscrizione online sono a disposizione nell’apposita pagina: modalità di iscrizione.

 

Treviso, 29 maggio 2025