Archivio: Avvisi
Sospensione lezioni Sabato 11 novembre 2023
Variazione Orario corsi del Sabato
CAMBIO ORARIO TRIENNIO 27/30 ottobre
AVVISO 1 ANNO – cambio orario 23 settembre 2023
Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio

l convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2023/2024 metterà a tema la ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea, primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa.
Sabato 14 ottobre 2023 ore 9.30-17.00, presso l’Issr “Giovanni Paolo I” di Treviso.
Iscrizioni entro venerdì 6 ottobre.
Si terrà sabato 14 ottobre 2023, dalle ore 9.30 alle 17.00, il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2023/2024, che ha per titolo Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio.
La proposta intende inserirsi nel cammino di avvicinamento alla ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025), primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa. Il convegno accosterà alcune tematiche relative alla comunicazione e ricezione del simbolo niceno, con una particolare attenzione agli autori e ai territori di area aquileiese.
PROGRAMMA
Al mattino, alle ore 9.30, dopo i saluti istituzionali, la prima sessione dei lavori (ore 9.30-13.00) – L’evento, la comunicazione, la ricezione – vedrà l’intervento di apertura di Emanuela Prinzivalli (Università “La Sapienza”, Pontificio Istituto Patristico Augustinianum – Roma), che offrirà un contributo Per un inquadramento storico-teologico del Primo Concilio di Nicea. Seguiranno le relazioni di: Chiara Curzel (Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” – Trento), Problemi di linguaggio: terminologia e immagini per comunicare la fede trinitaria nei Padri Cappadoci; Cristina Simonelli (Studio teologico “San Zeno” – Verona), Processo a Serdica (343): premesse, quadri teologici e istituzionali, esiti; Zeno Carra (Studio teologico “San Zeno” – Verona), L’uso di Isaia 53,8 tra preniceni e crisi ariana; Davide Fiocco (Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” – Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto), A solis ortu usque ad occasum. La ricezione di Nicea nell’Africa cristiana. Al termine, dibattito.
Nel pomeriggio, la seconda sessione (ore 14.30-17.00) – Dire Nicea sul territorio aquileiese – vedrà la partecipazione di: Giuseppe Laiti (Studio teologico “San Zeno” – Verona), Velut uno cunctorum ore et corde. Il concilio di Nicea nel racconto di Rufino (HE I,1-6); Alessio Persic (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano; Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” – Udine), Parresìa laicale filonicena: la Altercatio Heracliani laici cum Germinio episcopo Sirmiensi; Tatiana Radaelli (Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” – Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto), Liberale, patrono di Treviso, custode della fede nicena; Paolo Cordioli (Studio teologico “San Zeno” – Verona), Predicare (dopo) Nicea/1. Echi della questione ariana e fotiniana nella predicazione di Zeno di Verona; Massimo Frigo (Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto” – Vicenza), Predicare (dopo) Nicea/2. Echi della questione ariana e fotiniana nella predicazione di Cromazio di Aquileia; Maurizio Girolami (Facoltà Teologica del Triveneto – Padova), Fortunaziano, un protagonista da riscoprire. Al termine, dibattito.
Progetto e coordinamento scientifico sono a cura dei docenti di area patristica della Facoltà.
L’evento, a partecipazione gratuita, è aperto a chiunque sia interessato; è rivolto in maniera particolare a studenti e docenti della rete della Facoltà Teologica del Triveneto.
SEDE
Il convegno si svolgerà in presenza a Treviso, nella sede dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto (p.tta Benedetto XI, 2) e online sul canale YouTube dello stesso Istituto (https://www.youtube.com/channel/UCvR5prDSsiWoaxf-Zbgzz7g).
Segreteria organizzativa: segretariogenerale@issrgp1.it – tel. 0422-324835
ISCRIZIONI
Iscrizione obbligatoria entro venerdì 6 ottobre al link http://bit.ly/40ZcoDl
Per i docenti di ruolo: piattaforma Sofia (catalogo corsi Facoltà Teologica del Triveneto).
- Bonus di 7 ore di frequenza per qualsiasi corso dell’A.A. 2023-2024
- 1 ECTS a fronte di un elaborato scritto di 3 o 4 pagine prodotto in accordo con i soli proff. Fiocco e Radaelli.
CALENDARIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE 2023

- L’iscrizione, a partire da sabato 2 settembre 2023 alle ore 9.00 fino a sabato 17 settembre 2023, sarà fatta online dalla propria Pagina Personale Studente (PPS) accessibile dal sito: sti.diocesitv.it.
- Orario dell’esame: come specificato per ogni singolo appello.
- Cancellazione dall’esame: ci si può cancellare dall’esame, sempre dalla propria PPS, fino a due giorni prima del singolo appello (entro le 24.00).
- Luogo dell’esame: presso lo Studio Teologico di Treviso.Calendario esami sessione autunnale settembre 2023
Nuovo Istituto Teologico Interdiocesano “Giuseppe Toniolo”

Condoglianze a don Sandro Dalle Fratte
Martedì 4 luglio 2023 è venuto a mancare, all’età di 91 anni, Gino Dalle Fratte, papà del nostro docente don Sandro.
Le esequie si celebreranno venerdì 7 luglio alle ore 10.00 nella Chiesa Parrocchiale di Zianigo di Mirano (VE).
Il S. Rosario verrà recitato giovedì 6 luglio alle ore 20.30, sempre nella Chiesa Parrocchiale di Zianigo di Mirano (VE).
Accompagniamo con la preghiera don Sandro, la mamma Giovannina e i fratelli Marino e Carla, con tutti i parenti, amici e conoscenti segnati da questo lutto; chiediamo il dono della pace eterna per Gino e invochiamo la consolazione dello Spirito Santo su tutti coloro che sono provati dal dolore.
Direttore
Avviso Triennio 19 maggio 2023
Si avvisa che venerdì 19 maggio non ci sarà lezione con il prof. Papa, in quanto terminerà il corso venerdì 12 maggio