Author: elisabettaboffo

Ripresa delle lezioni e didattica STI

Mercoledì 3 febbraio alle ore 8.45 riprenderanno le lezioni dello STI.
A motivo del prolungarsi della situazione di emergenza, i corsi continueranno nella forma “mista”, così come già realizzata in queste settimane, fino a tutto il mese di febbraio.
Si valuterà in seguito come proseguire il semestre.
Indicazioni per l’accesso alle lezioni verranno inviate via email a docenti e studenti.

Auguri natalizi

“E’ ancora possibile scegliere di esercitare la gentilezza.
Ci sono persone che lo fanno e diventano stelle in mezzo all’oscurità”.
(Francesco, Fratelli tutti, n. 222).

La Luce e la Pace del bambino di Betlemme sia motivo di speranza in questo tempo di incertezza.
Buon Natale e buone feste a tutti.
La direzione e il personale di segreteria.
La segreteria riaprirà giovedì 7 gennaio 2021.

Giustizia ed economia. Per la costruzione di una civiltà di pace. Il focus del nuovo numero di Studia Patavina

È uscito il n. 3/2020 di Studia patavina, la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un approfondimento che mette in dialogo economia, filosofia e teologia.

 

È uscito il fascicolo 3/2020 di Studia patavina, rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus dal titolo Giustizia ed economia. Per la costruzione di una civiltà di pace.

Fare dell’economia una via per costruire rapporti di autentica fraternità: è l’appello di papa Francesco, che a più riprese sollecita una visione della fraternità come espressione di una struttura di legami che non si risolvono esclusivamente in una comune origine di sangue, bensì nella scelta, nella libertà, nella giustizia; si agisce con carità fraterna quando si desidera, si ricerca, si protegge il bene degli altri e il loro sviluppo integrale. La sfida è quindi pensare un’economia capace di tenere unite azioni e responsabilità, giustizia e profitto, produzione di ricchezza e sua redistribuzione, operatività e rispetto dell’ambiente. Dall’altra parte, la filosofia è chiamata a riconoscere che il nostro “agire economico” è ben più che un’azione volta al raggiungimento del profitto, ma deve aprirsi ai temi della giustizia, della libertà, del bene comune.

Nasce dalla considerazione di questi due aspetti l’approfondimento proposto dalla rivista e coordinato da Ilaria Malaguti, docente di Storia della filosofia all’Università di Padova. La filosofia interroga l’economia e ne discute il valore antropologico, etico, politico e anche teologico-spirituale.

«Ogni agire economico è sempre anche un fatto etico – ribadisce Malaguti –. Se intendiamo l’economia alla luce di una profonda “vocazione etica”, allora potremo riconoscere nell’agire economico una rifrazione del nostro desiderare il bene: esso è ricercato non in relazione a ciò che appare buono alla nostra sensibilità, bensì è eletto come criterio che qualifica l’intera esistenza nella relazione ad altri, la orienta e la permea. Intendere il bene significa custodirlo, non certo per appropriarsene come fosse tesoro geloso, ma per farne principio di azione e di impegno e per operare con ardito coraggio su vie di autentica giustizia».

Sulla base di queste premesse, il focus si struttura attorno a tre principali assi tematici. Nella prima sezione, Michele Nicoletti, ordinario di Filosofia politica all’Università di Trento, discute il concetto di oikos, in prospettiva storica (Per una storia del concetto di oikos).

La seconda sezione tratta dei modelli economici di cooperazione e sostenibilità, nella prospettiva di una società più giusta. La realizzazione dell’interesse individuale si compie non a dispetto o malgrado l’interesse collettivo, bensì grazie a esso. In tale prospettiva Vera Negri Zamagni, docente di Storia economica all’Università di Bologna, delinea i tratti di un paradigma economico più cooperativo, che si apre a una dimensione nuova dell’uomo (L’economia tra competizione e cooperazione: uno sguardo dal passato al futuro). Il tempo contemporaneo vive un’inquietudine etica, che esorta a riconsiderare la globalizzazione nel segno della responsabilità che sorge dalla coabitazione del mondo. L’aequitas, il «senso vivente della giustizia» – come ricorda Giuseppe Goisis, già ordinario di Filosofia politica e di Politica ed etica all’Università Ca’ Foscari di Venezia – ha origine nella compassione: essa ci guida su vie di speranza e di carità (Oltre la globalizzazione. Etica ed economia).

Infine, nella terza sezione, l’economia interpella la teologia. Nel complesso rapporto tra capitalismo e umanesimo cristiano, Luigino Bruni, docente di Economia politica all’Università Lumsa di Roma, dà

evidenza allo scambio mutuo e fecondo che si è verificato tra le categorie teologiche e la fondazione della scienza economica moderna, in un dialogo aperto con i vangeli e con alcuni padri della chiesa (Le molte dimensioni della cruna e del cammello. Cristianesimo ed economia in prospettiva storica).

 

Accanto al focus, la rivista tratta anche altre tematiche: Giorgio Bozza offre una riflessione su Come gestire i beni temporali della chiesa. Alcune provocazioni a partire dal pensiero francescano; Giuseppe Mazzocato propone un approfondimento dal titolo La forma incondizionata della volontà e la totalità dell’amore. Attualità teologica della teoria di Kant sulla morale; Simone Duchi porta l’attenzione sul tema Angelo e diavolo: ipotesi per un’elaborazione culturale del dramma tra grazia e libertà.

 

Completa il fascicolo una ricca sezione di recensioni e segnalazioni bibliografiche.

Il volume 3/2020 può essere richiesto (al costo di € 17,00) a studiapatavina.abbonamenti@fttr.it ed è in vendita su Libreriadelsanto.it

 

Clicca qui per scaricare indice e abstract degli articoli della rivista: http://www.fttr.it/wp-content/uploads/2020/12/StPat-3-2020_indice-e-abstract.pdf

Rito di ammissione a Treviso

Lunedì 7 dicembre, nel tempio di San Nicolò a Treviso, il vescovo ha presieduto la Messa, nella solennità dell’Immacolata, con l’ammissione tra i candidati agli Ordini Sacri di Luca Fecchio,  Matteo Mason e Francesco Tesser, alunni del Seminario e studenti dello Studio Teologico Interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto.

“Questo cammino, a cui il Seminario vi ha formato – ha concluso il Vescovo Michele Tomai – può iniziare con vigore, con serenità e con gioia. Ecco i sentimenti che vi auguro: la serenità e la gioia nel cammino”.

Ordinazioni diaconali a Treviso e Vittorio Veneto

Sabato 19 dicembre, alle ore 16.00 nella Cattedrale di Treviso, 
verrà consacrato diacono Fabio Toscan, studente del sesto anno.
La celebrazione potrà essere seguita sui canali social della Diocesi.
Domenica 10 gennaio, alle ore 17.00 nella Chiesa parrocchiale di Mareno di Piave
avverrà l’ordinazione diaconale di Davide Reichmann, anche lui studente del sesto anno.
In questi giorni di attesa gioiosa del Natale, ci uniamo alla preghiera per Fabio e Davide, perché possano essere per tutti un segno dell’amore di Dio nella nostra Chiesa.
I docenti, gli studenti, la direzione ed il personale di segreteria.

Esame AT IV – SALMI

DATE APPELLO ESAME SALMI (prof. Andrea dal cin)

 

lunedì 15 marzo 2021 ore 15.30-18.00

martedì 16 marzo 2021 ore 15.30-18.00

 

Modalità da definire (on-line o in presenza)

 

 

  Il Segretario

don Luca Pertile

Esami sessione invernale 2021

  • L’iscrizione, a partire da venerdì 11 alle ore 16.00 fino a sabato 19 dicembre 2020, sarà fatta online dalla propria Pagina Personale Studente (PPS) accessibile dal sito: sti.diocesitv.it
  • Orario dell’esame: se non è specificato un orario diverso, tutti gli appelli sono da intendersi al mattino dalle 08.45.
  • Cancellazione dall’esame: ci si può cancellare dall’esame, sempre dalla propria PPS, fino a due giorni prima del singolo appello (entro le 24.00).
  • Tutti gli esami saranno online