Seminari e Corsi opzionali

Seminari per l’Anno Accademico 2025/2026

 

  • Seminario di Antropologia della religione ( Biagi Lorenzo, Pavan don Giancarlo, Sottana don Virgilio)

Persona umana, religiosità, religioni. Aspetti antropologici, psicologici e teologici

  • Seminario di Sacramentaria (prof. don Roberto Bischer)

L’iniziazione cristiana delle persone disabili nella comunità cristiana: prospettive, condizioni, opportunità

  • Seminario di Storia della Chiesa (prof. mons. Stefano Chioatto)

La recezione del Concilio Vaticano II in alcuni periodici e riviste durante il primo decennio post-conciliare.

  • Seminario di Bioetica (ssa Sabina Girotto)

Vulnerabilità, interdipendenza, cura. La pratica della cura alla luce della vulnerabilità.

  • Seminario Filosofia morale ( Gianfranco Maglio)

Voci del personalismo cristiano: etica della persona e del bene comune.

  • Seminario di Teologia fondamentale (ssa sorella Laura Vedelago)

«Luce che trasforma tutte le cose della vita». La fede in Charles de Foucauld.

 

I programmi dettagliati saranno pubblicati nelle relative Pagine Personali Docenti entro il 30.09.2025.

 

Iscrizioni ai seminari

L’iscrizione ai seminari va effettuata dalla propria PPS, a partire dal 17.11.2025 (ore 16.00) al 31.01.2026 (ore 23.59) e verrà accolta compatibilmente con i posti disponibili.

 

Indicazioni e orientamenti per i seminari

È obbligatorio partecipare almeno a due seminari nel Triennio e ad uno nel Biennio.

Il seminario si caratterizza per l’interazione da parte dello studente con la proposta di studio del docente.

Esso prevede:

  • una parte frontale a cura del docente;
  • il lavoro di ricerca da parte dello studente;
  • un’eventuale proposta di riflessione in gruppo da parte dello studente;
  • il confronto in gruppo;
  • l’elaborato finale (indicativamente 5-10 cartelle, redatto secondo le norme riportate nel sito web) per la completa valutazione, da inviare in formato pdf a segreteria@issrgp1.it

I seminari sono a numero prestabilito di partecipanti. L’iscrizione viene accettata fino al raggiungimento del numero di posti disponibili.

Gli elaborati finali vanno inviati (formato pdf) in Segreteria (segreteria@issrgp1.it), durante qualsiasi sessione d’esame, dal giorno di inizio della sessione fino alla data indicata nel calendario della sessione stessa.

Al termine di ciascuna sessione d’esame, la segreteria provvederà a far pervenire gli elaborati a ciascun docente, che li valuterà entro la fine della sessione d’esame successiva. La valutazione potrà essere accettata o rifiutata sempre dalla PPS.

I seminari sono finalizzati ad apprendere un metodo di lavoro, in vista della stesura dell’elaborato di Laurea e della tesi di Laurea Magistrale. Per questo, è necessario che siano rispettate le indicazioni metodologiche pubblicate nel sito web (Note di Metodologia).

L’elaborato per il seminario deve essere costituito da 5-10 cartelle. In particolare, dovrà presentare:

  • Frontespizio redatto correttamente, secondo le indicazioni.
  • Margini e impaginazione secondo quanto riportato nelle “Indicazioni per la stesura degli elaborati dei seminari”.
  • Almeno una nota a piè di pagina, con riferimento bibliografico correttamente formulato.

Si ricorda che, a norma dell’art. 58c del Regolamento: “La natura dello studio delle Scienze Religiose richiede la partecipazione attiva e regolare alle lezioni. Per questo la frequenza è obbligatoria… c) La frequenza ai corsi seminariali, possibile a partire dal secondo anno del primo ciclo, deve essere superiore o uguale al 75%”.